Nome campo | Tipo | Opzioni | Descrizione | |
---|---|---|---|---|
tipo record | Choices | C E K N S R I | Tipo record, rispettivamente:
| |
cod_civico | Text | Codice civico, costituito dal codice strada (file toponomastica) e dal civico. | ||
corpo | Numeric | ordine dell'edificio rispetto alla sua articolazione in corpi. Poiché molti edifici sono costituiti da più corpi di fabbrica separati, l'analisi dell'edificio considera l'unità edilizia come entità fisica (corpo) talvolta non corrispondente al civico. | ||
cod_corpo | Text | Codice corpo, costituito dal codice civico del corpo che dà origine al corpo, cui si aggiunge il numero d'ordine rispetto all'articolazione in corpi di tale civico. | ||
uts | Text | Codice dell'unità tecnico-strutturale cui il corpo appartiene, solitamente corrispondente al codice corpo del corpo principale di una aggregazione riunita sotto un'unica copertura. | ||
tipo edif. | Text | n.r. ...... | tipo distributivo dell'edificio, sintesi della struttura planimetrica attraverso un codice composto da una lettera minuscola (1), un numero (2), una lettera maiuscola (3), rispettivamente corrispondenti a:
| |
vuoti | Choices | assente cavedio cortile n. r. | ||
piani f.t. | Numeric | Nel caso in cui l'edificio presenti un numero di piani diverso da un prospetto all'altro (edificio in pendenza), indicare il numero di piani del prospetto più alto. I mezzi piani verranno indicati da decimali; i piani interrati e seminterrati saranno segnalati in nota. Fra i piani fuori terra si comprende anche il piano terreno. I piani indicati sono soltanto quelli visibili dall'esterno. | ||
piano accesso | Numeric | Piano a cui è collocato l'accesso | ||
appartamenti | Numeric | Appartamenti presenti nel corpo dell'edificio | ||
appartamenti rilevati | Numeric | Appartamenti effettivamente rilevati rispetto a quelli presenti (di cui rilevati...). | ||
appartamenti occupati | Numeric | Omettere quando non rilevati. | ||
terreno voltato | Choices | si no | Presenza di piano terreno voltato come elemento di notevole irrigidimento strutturale. | |
tipo strutt | Choices | n. r. setti continui solai legno setti continui solai ferrolater. setti continui solai laterocem. setti continui voltati setti continui misti setti continui n. r. puntiformi solai legno puntiformi solai ferrolater. puntiformi solai laterocem. puntiformi voltati puntiformi misti puntiformi n. r. c. a. ............ | tipo strutturale dell'edificio, indica il reticolo strutturale come aggregazione dei caratteri dell'elevato (vedi) con quelli degli orizzontamenti sopra il terreno. | |
epoca prevalente | Choices | XII XIII XIV XV XVI XVII XVIII XIX XX ...... | epoca cui l'insieme dell'edificio può essere riferita (rilevanti interventi sull'edificio ne fanno avanzare la datazione ad epoche recenti). | |
epoca antiquaria | Choices | XII XIII XIV XV XVI XVII XVIII XIX XX ...... | epoca cui si riferiscono reperti importanti individuati nell'edificio (es. portici, colonne, bifore, etc.) | |
tipo connotativo | Choices | palazzo nobil. med. casa nobil. med. casa pop. med. palazzo nobil. età mod. pal. appartamenti. mod. casa pop. mod. casa affitto mod. palazzo borghese casa borghese casa affitto contempor. ........................ | tipo connotativo, caratterizzazione storica dell'unità residenziale allo stato attuale | |
tipo attuativo | Choices | lottizzativo pluricell. lottizz. monocell. edilizio pluricell. edilizio monocell. rifusione accorpamento riduzione sopraelevazione ....................... | tipo attuativo come rappresentazione delle modalità di formazione (aggregazione/lottizzazione) dell'edificio o del corpo di fabbrica in oggetto. | |
sopraelevazione piani | Numeric | I piani vengono conteggiati a partire dal secondo mezzanino sottotetto (compreso) o dal cornicione originario. Situazioni con elevato numero di piani in cui non si presentano le condizioni citate sono considerati interventi edilizi pluricellulari (v.tipo attuativo). | ||
fondazioni | Choices | n. r. continue puntiformi miste | ||
orientamento pareti portanti | Choices | n. r. parallelo perpendicolare misto assente | orientamento delle pareti portanti, perpendicolare o parallelo alla facciata su cui è apposto il numero civico. | |
localizz. degrado | Choices | finiture strutturale funzionale copertura assente | Elemento principale di devalorizzazione dell'immobile. Per il degrado delle finiture v. ciò che è indicato nelle schede relative all'elevato ( v. degrado intonaco, coloritura) e nelle schede atrio (v. degrado atrio) e scale (v. degrado pavimento); per il degrado strutturale v. indicazioni nelle schede elevato, orizzontamenti, scale, catene (degrado funzionale, puntellazione); per degrado funzionale si intende l'assenza di servizi igienici, riscaldamento, ascensore; per il degrado della copertura v. la scheda coperture (degrado copertura). Il degrado strutturale precede tutte le altre forme di degrado. | |
localizzazione degrado | Text | Modalità di manifestazione del degrado. Vedere quali forme di degrado si sono segnalate nelle singole schede ed indicare quelle prioritarie e prevalenti, per es. distacco dei solai(scheda orizzontamenti), lesioni passanti(scheda elevato). | ||
caratteristiche degrado | Text | Descrizione delle manifestazioni di degrado. | ||
umidità | Choices | si no | Segnala la presenza di umidità. | |
descrizione umidità | Text | Descrizione delle manifestazioni di umidità. | ||
localizzazione umidità | Choices | atrio scala cavedio facciata appartamento copertura atrio e scala parti comuni locali p. t. fondi diffusa | Punti di maggiore concentrazione di umidità (per es.elevato zona cavedio ecc.). Indicare in particolare se vi sono casi di acque non raccolte (cavedi), di pluviali fatiscenti od assenti. | |
causa umidità | Choices | acque non raccolte risalita perdite localizzate condensa fatiscenza copertura risalita e perdite localizzate risalita e acque non raccolte mista n. r. | Ove identificabili vengono indicate le ragioni presunte della manifestazione. | |
abbandono | Choices | no si | ||
interventi | Choices | manutenzione assente puntellazione cinturazione recente manutenzione manutenzione in corso ristrutturazione in corso monitoraggio recente ristrutturazione recente consolidamento ........................ | Recenti interventi edilizi. Tra le opzioni si riportano soprattutto gli interventi di carattere strutturale urgente. L'opzione 'manutenzione recente' si riferisce alle finiture, interventi più rilevanti dovrebbero essere meglio specificati. | |
descrizione interventi | Text | |||
accessori edificio | Choices | n.r. nessuno cisterna pozzo .................. | Sono indicati gli elementi accessori di più frequente presenza. | |
portico | Choices | assente tamponato aperto | Presenza di uno spazio al piano terreno dell'edificio contenuto entro la pianta stessa, già riconoscibile da uno o più fornici. Normalmente sono spazi destinati ad attività commerciali. Da non confondere con porticato pedonabile (es. la Ripa). | |
edicola | Choices | si no | ||
ascensore | Choices | assente interno esterno | ||
note | Text | |||
datacrea | Date | Per ragioni interne di gestione della tabella viene riportata la data di creazione del record. Tutte le rilevazioni a carattere istantaneo si riferiscono a questa data (ad esempio gli interventi o lo stato manutentivo). | ||
recno | Numeric | oltre al numero progressivo della tabella |